
Mantenere in salute le luci del vostro scooter vi eviterà di doverle sostituire troppo spesso!
Quadro, faro e frecce. Le lampadine della Vespa® sono facilissime da sostituire e, se mantenute sempre pulite, avranno una vita più lunga. Infatti, quando ci sono dei malfunzionamenti, la prima cosa a cui si pensa è ricercare il danno nelle componenti elettriche o meccaniche del mezzo, spesso cambiando dei pezzi in realtà ancora performanti.
Il segreto che un buon vespista deve conoscere è che, molto spesso, basta ripulire quadro, porta lampada e connettori da detriti e sporcizia, risparmiando così tempo e denaro. Dopodiché, spruzzando i connettori con degli sbloccanti spray, si creerà una sorta di pellicola protettiva che aumenterà la durata di vita della vostra lampadina.
Come sostituire rapidamente le lampadine della Vespa®
Per le luci del faro e del quadro smontare il cupolino è il primo step. Vi basterà rimuovere con delicatezza gli specchietti stando attenti a non portare con voi anche il loro supporto. Poi, una volta levate le viti che mantengono unite la calotta superiore e inferiore, approfittate immediatamente per fare una rapida pulizia all’interno del cupolino.
Appena terminato, potrete smontare il porta lampada. Non vi forniamo troppi dettagli per questa operazione poiché ne esistono moltissime versioni diverse a seconda del modello della Vespa®. La lampadina del faro anteriore si può estrarre senza staccare nessun cavo, semplicemente facendo pressione in basso e poi ruotando verso sinistra. Stesso procedimento vale anche per quelle delle frecce, mentre per le piccole lampadine del quadro è necessario svitare prima il porta lampada.
Una volta collocate le nuove lampade in corrispondenza degli inviti potrete riposizionare tutti gli elementi al loro posto e richiudere il cupolino con le sue viti.
Come capire se le lampadine devono essere sostituite?
Se invece vi sembra che le lampadine stiano per abbandonarvi, potrete fare un rapido controllo per sapere se è opportuno sostituirle. Dopo averle rimosse dagli alloggiamenti, il consiglio è di procedere in questo modo.
A un primo sguardo potrete capire se i filamenti sono integri oppure danneggiati. Se vi sembra tutto normale e volete effettuare un’analisi approfondita, potete testare l’impedenza (la continuità tra i due poli della lampada) utilizzando uno strumento detto multimetro.
Adesso che conoscete questi segreti, potrete mettere tranquillamente le mani sulla vostra Vespa®. Durante le operazioni di controllo non dimenticate di verificare lo stato di salute dei cavi del vostro scooter e, se usurati o danneggiati, ordinate comodamente quelli Made in Italy di Flowired® che trovate qui >>