X

Newsletter

Do you want a free copy of our manual "LA MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA E DELLA VESPA". Give us your email and you will be daily updated with the latest events, gifts and promotions, in detail!

Subscribe!
REGOLARE IL CAMBIO DELLA BICI IN 5 SEMPLICI PASSAGGI

Il deragliatore consente di controllare il rapporto delle marce e la fluidità della vostra pedalata. Ecco come regolarlo per mantenerlo sempre performante.

Il cambio (o deragliatore) della bicicletta è probabilmente la componente meccanica più sollecitata di tutto il vostro mezzo.

Quando vi trovate su strada, senza neanche rendervene conto, si muove centinaia di volte, modificando la posizione della catena da un pignone a un altro per rendere più o meno morbida la vostra pedalata.

Tutto questo movimento fa sì che la sua regolazione ottimale possa modificarsi facilmente, perdendo tensione meccanica e influendo negativamente sulla vostra esperienza di utilizzo del ciclo.

 

Quando è necessario regolare il cambio della bici?

Come vi abbiamo raccontato in questo articolo (https://www.flowired.com/it/smartblog/10/manutenzione-freni-a-disco.html), il modo migliore per conoscere lo stato di salute della bici è quello di ascoltarla e valutarne le diverse “risposte” durante la marcia su strada. Nel caso specifico della regolazione del deragliatore, capire quando necessita di un intervento è veramente semplice.

Vi converrà fare un check nel momento in cui la catena fatica a entrare in posizione nei pignoni, perde fluidità nel cambio di marcia o cade uscendo dalla sua gabbia e accasciandosi sui pedali. Potrebbe infatti accadere che entri in posizione solamente dopo diverse pedalate, che risponda troppo lentamente dopo aver tirato la leva del cambio, oppure che sia semplicemente usurata dal tempo.

Anche in caso di caduta o di un forte colpo sarà bene controllare la regolazione del deragliatore, per tornare in sella con una bici pienamente performante.

vespa-ricambi-italiani

Come regolare il cambio della bici in 5 mosse

Ed ecco qui i nostri consigli per regolare in maniera fai-da-te il cambio della bicicletta. Si tratta di un’operazione semplicissima per la quale dovrete prendervi solo pochi minuti, facendo però attenzione a non smarrire nessuna vite.

1. Verificare lo stato del deragliatore

Prima di iniziare con le operazioni di regolazione, dovrete controllare che il cambio si trovi in posizione perpendicolare con il terreno e che quindi non sporga verso la ruota.

Ciò può succedere se avete subìto un colpo o siete caduti con tutto il peso sul lato destro del mezzo, piegando o spezzando il forcellino (quel pezzo di alluminio fissato al deragliatore che si piega evitando la rottura del telaio).

È quindi buona norma controllare il cambio dopo una caduta e procedere a sostituire o raddrizzare il forcellino se ce ne fosse necessità.

 

2. Mettere in posizione il deragliatore e liberare il cavo del cambio

Per prima cosa sarà necessario posizionare la catena sul pignone più piccolo, portando la marcia sul rapporto più duro della bici per poi liberare il cavo di acciaio che collega la leva del cambio al deragliatore, mantenendo il sistema in tensione.

Se questo dovesse risultare particolarmente usurato, potreste cogliere l’occasione di sostituirlo con uno dei modelli di ultima generazione di Flowired®. Qui c’è tutto quello che dovete sapere (https://www.flowired.com/it/smartblog/9/sostituire-cavi-guaine-cambio-bici.html)

Ricordatevi infine di eliminare la tensione residua agendo sul registro di tensione, una piccola vite che se ruotata in senso orario diminuisce la tensione, mentre in senso antiorario la aumenta.

 

3. Regolare il finecorsa

Sul retro del deragliatore ci sono tre viti diverse dette H e L, insieme a quella della molla. Individuate la H, ovvero quella che regola il finecorsa inferiore e con il cacciavite agite su di essa finché la catena non ruoterà senza fare rumore mentre girate i pedali. A questo punto potrete far passare di nuovo il cavo del cambio nella sua sede bloccandolo con la sua vite.

 

4. Regolare la tensione

Adesso muovete di nuovo i pedali e cambiate le marce, controllando il movimento della catena per capire quanto tensionare il cavo del cambio. Svitate e avvitate la vite della tensione della molla finché tutti gli elementi del deragliatore andranno nella loro posizione in maniera fluida.

Il consiglio è quello di provare con tutte le marce ricordandovi che, se la tensione è insufficiente, dovrete ruotare la vite verso sinistra mentre se è eccessiva (e blocca la discesa della catena) dovrete avvitare verso destra.

 

5. Agire sul finecorsa e sulla tensione della molla

Vi ricordate le tre viti sulla parte posteriore del deragliatore? Dovrete controllare anche la “L” in modo che consenta la salita fluida della catena sul pignone più grande, allentandola o stringendola in base alla necessità.

Ponete molta attenzione a questo passaggio, che si rivela molto delicato. La puleggia del deragliatore, infatti, deve essere perfettamente allineata al pignone più grande. Se il finecorsa non è corretto la catena potrebbe cadere e incastrarsi tra ruota e cassetta.

Stesso discorso per l’elemento che controlla la molla del bilanciere (il corpo messo in movimento dal cavo del cambio). Avvitandolo o svitandolo non farete altro che avvicinare la puleggia superiore al deragliatore. La distanza ideale che renderà fluido il cambio di marcia è di 3 mm.

 

Visto quanto è semplice regolare la tensione del cambio della bicicletta? Una volta che ci avrete preso la mano diventerà sempre più rapido e automatico! E se vi stuzzica l’idea di personalizzare il vostro mezzo, ricordate che le guaine del cambio Flowired Soft Touch® possono essere personalizzate grazie al servizio Custom di Flowired®. (https://www.flowired.com/52-custom)

Adesso che conoscete questi segreti, potrete mettere tranquillamente le mani sulla vostra Vespa®. Durante le operazioni di controllo non dimenticate di verificare lo stato di salute dei cavi del vostro scooter e, se usurati o danneggiati, ordinate comodamente quelli Made in Italy di Flowired® che trovate qui >>

Informazioni

New products

Tags