X

Newsletter

Do you want a free copy of our manual "LA MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA E DELLA VESPA". Give us your email and you will be daily updated with the latest events, gifts and promotions, in detail!

Subscribe!
COME SOSTITUIRE I CAVI E LE GUAINE FRENO DELLA BICI IN 5 SEMPLICI MOSSE

Ecco i passaggi fondamentali per una corretta manutenzione delle parti meccaniche della bicicletta

Il sistema frenante della vostra bicicletta è tra le componenti più importanti del mezzo, poiché ne determina la sicurezza su strada.

Ogni ciclista che si rispetti sa bene che deve tenerne sotto controllo tutti gli elementi, per evitare spiacevoli malfunzionamenti e l’usura.

 

Le sollecitazioni usurano cavi e guaine per freno

Per ogni frenata i cavi in acciaio inox o zincato dalla forma a spirale subiscono sollecitazioni e stress, causandone a poco a poco il deterioramento.

Anche gli elementi che li contengono, ovvero le guaine per freni, possono ridurre la loro scorrevolezza a causa di accumuli di detriti o infiltrazioni di acqua. Per questi motivi, il consiglio è quello di controllare periodicamente il sistema di frenata e andare a sostituirne le componenti non appena se ne rileva un malfunzionamento.

Tra i prodotti presenti sul mercato, è bene scegliere cavi di qualità made in Italy e guaine dalle alte prestazioni tecnologiche come le Flowired Soft Touch™, disponibili qui >>

 

Cambiare cavi e guaine freno, cosa fare?

Per prima cosa dovete sapere che qualunque sia l’elemento danneggiato o usurato del sistema frenante (guaina, fili a spirale, capifilo o capiguaina) è preferibile sostituire l’intero sistema piuttosto che un singolo elemento.

Per aiutarvi in questa operazione esistono dei kit completi da acquistare sull’e-commerce di Flowired™ e da ricevere comodamente a casa, per procedere immediatamente all’installazione sul ciclo.

 

kit freni completo bicicletta corsa

Ecco qui i passaggi fondamentali per sostituire i cavi e le guaine freno della bici in poche e semplici mosse:

 

1. Eliminare le componenti usurate

Per prima cosa dovrete sbarazzarvi degli elementi danneggiati del sistema frenante, recidendo il cavo sopra al coprifilo e liberandolo allentandone la vite di fermo con l’impiego di un cacciavite.

A questo punto potrete procedere a sfilare il cavo in acciaio inox o zincato, spingendone l’estremità all’esterno della guaina.

 

2. Rimuovere e sostituire la guaina

Adesso siete pronti per togliere la guaina dal suo alloggio, sfilandola dalla leva del freno e dai fermi. Questi sono solitamente saldati al telaio oppure tenuti fermi da fasce (che andranno tagliate e sostituite dopo l’installazione).

 

3. Determinare la lunghezza della nuova guaina

Definire la lunghezza della nuova guaina è lo step successivo. Per i freni anteriori vi sarà sufficiente applicare uno dei capiguaina a un’estremità e fissarla nell’alloggiamento del comando, farla adagiare lungo tutto il telaio e raggiungere il freno in modo che formi una curva abbastanza ampia da permettere le sterzate del manubrio.

Per determinare le dimensioni della guaina per il freno posteriore, dovrete invece passare sul reggisella e non arrivare alla vite del freno. Il rischio è di definire un angolo molto accentuato capace di limitare la scorrevolezza del cavo.

A questo punto potrete tagliare le guaine freno della lunghezza ideale, facendo attenzione a riaprire correttamente il foro nel punto di taglio, poiché l’azione delle tronchesi tende a schiacciare il tubo in PTFE, limitando lo scorrimento dei cavi interni. Concludete le operazioni sulla guaina inserendo un capiguaina all’estremità.

 

4. Inserire il cavo del freno e installare la nuova guaina

Adesso siete pronti per infilare il cavo nel punto di ingresso della leva del freno e inserirne l’altra estremità all’interno della guaina. Se utilizzate il modello Flowired Soft Touch™ di ultima generazione, non sarà necessario ingrassare in nessun modo il cavo in acciaio inox o zincato poiché il tubo in teflon contenuto nella guaina ne consentirà un perfetto scorrimento.

Il momento di fissare il cavo del freno alla vite di fermo è arrivato: con la mano procedete a metterlo in tensione e poggiatelo sul fermo, serrando la vite una volta trovata la posizione idonea. Lasciate all’incirca cinque centimetri di eccedenza e tagliate la restante parte del cavo aiutandovi con le tronchesi.

 

5. Completare con il capifilo

Avete quasi terminato. L’ultimo passaggio è quello di inserire il capifilo all’estremità del cavo e schiacciarlo in modo che risulti ben fissato. Dovrete stare attenti a non premere con troppa forza, altrimenti potreste danneggiare o tagliare il capifilo ed essere costretti a sostituirlo.

 

Visto com’è facile?

Adesso è giunto il momento di provare la vostra bicicletta e regolare la tensione del cavo del freno in base al vostro stile di guida.

E ricordate, se volete installare prodotti altamente tecnologici sul vostro ciclo e migliorarne le prestazioni su strada, date un’occhiata sul sito di Flowired™ e scoprite di più sulle guaine Flowired Soft Touch™ personalizzabili.

Informazioni

New products

Tags

Viewed products