
Una guida alle componenti da controllare prima di procedere con la compravendita di un mezzo usato o d’epoca.
Chi ama la Vespa® lo sa bene. Lo scooter italiano più conosciuto al mondo è protagonista di un mercato ricco di modelli usati e mezzi d’epoca. Prima di procedere con l’acquisto di una Vespa® usata, è bene verificarne l’integrità e capire se il prezzo di vendita è coerente con il suo stato di manutenzione.
Che siate appassionati alle prime armi, oppure vespisti esperti, avvaletevi della nostra guida per valutare in modo efficiente se procedere con il vostro acquisto.
Non fatevi prendere dalla fretta
Dopo mesi di ricerca avete finalmente trovato il modello che fa per voi. Arrivate di fronte alla Vespa® e lei vi appare fiammante e in ottime condizioni, con la carrozzeria del vostro colore preferito lucidata a dovere. Non vedete l’ora di salire in sella e sfrecciare per le strade della città, vero?
Ecco, non fatevi prendere dalla fretta. Prendetevi tutto il tempo necessario per fare le verifiche del caso e valutare se le sue condizioni sono coerenti con il prezzo.
Per facilitarvi in questa operazione, abbiamo raccolto per voi una lista delle 9 cose da verificare prima di acquistare una Vespa®:
1. Valutate il prezzo
Durante le vostre ricerche fate attenzione ai prezzi sul mercato e fate una stima. In questo modo sarete in grado di ponderare le proposte che vi si presenteranno davanti.
Non lasciatevi sedurre da un prezzo troppo basso. Invece di un’occasione potrebbe trattarsi di una fregatura, quindi ponetevi tutte le domande del caso e procedete con i controlli che vi consigliamo nei punti successivi.
2. Fate le giuste domande
Parlare con il proprietario del mezzo è fondamentale per capire quanto si sia preso cura della propria Vespa®. Per prima cosa potrete informarvi sul luogo in cui la conserva: all’aperto su strada, ai bordi del vialetto di casa oppure all’interno di un box?
L’esposizione prolungata agli agenti atmosferici, oltre a segnare la carrozzeria, comporta l’usura di parti come i bulloni che, una volta arrugginiti, devono essere sostituiti.
3. Verificate il libretto e il chilometraggio
Una volta di fronte al mezzo, la prima azione importantissima è quella di controllare la provenienza consultandone il libretto. Targa, numeri sul telaio e numero motore dovranno essere gli stessi stampati sulla Vespa®. State molto attenti all’eventuale presenza di segni sulla lamiera perché potrebbero indicare l’irregolarità del telaio.
Come secondo passaggio, tenete bene in mente che su chilometraggi importanti entra in gioco la manutenzione. Chiedete al proprietario quali interventi sono stati fatti e sappiate che, se non ci ha pensato lui, dovrete sopperire voi una volta acquistato il mezzo, rischiando di investire ingenti somme di denaro.
4. Controllate gli allineamenti
Un’operazione da eseguire “a occhio” è quella di verificare che ruote e motore siano allineati con il telaio della Vespa®. Controllate sia la ruota posteriore che quella inferiore e, se qualcosa non va, sappiate che per intervenire è spesso necessario mettere mano al motore del mezzo.
5. Assicuratevi che la forcella non sia danneggiata
Quando il mezzo è incidentato, potrebbero presentarsi strane pieghe nella forcella che causano instabilità alla Vespa®. Un modo veloce per verificare questo aspetto è quello di mettere il mezzo sul cavalletto, sollevarne le ruote da terra e muovere il manubrio per controllarne il gioco.
Se le rotazioni sono fluide in tutte le direzioni allora la forcella è a posto. In caso contrario vi consigliamo di approfondire la questione con l’attuale proprietario della Vespa®.
6. Verificate lo stato degli ammortizzatori
Con il mezzo in posizione da strada, agendo sulle leve dei freni e facendo pressione sulle forcelle, dovrete sentire della resistenza. In caso contrario significa che l’ammortizzatore deve essere sostituito ed è un altro elemento da calcolare nel prezzo di acquisto della Vespa®.
7. Le guaine sono usurate?
Cavi e guaine comandano starter, freni, gas e frizione e sono componenti della Vespa® da verificare prima dell’acquisto. È importante che siano Made in Italy e che non presentino segni di usura troppo evidenti.
In questo caso tenete presente che potrete sostituirli facilmente grazie ai kit di cavi completi di Flowired™, acquistabili direttamente sull’e-commerce e ricevendoli a casa.
8. Accendete la Vespa®!
Lasciate che la vostra (probabile) futura Vespa® vi parli. Dai suoi rumori potrete capire se il motore è in salute o se ci sono problemi con l’ingranaggio dell’avviamento.
Procedete poi controllando tutte le spie, le frecce, le luci anteriori e quelle dello stop, così come il suono del clacson.
9. Provate il mezzo su strada
La prova finale da superare è quella della messa su strada. Vi basteranno pochi metri per valutare criticità nel motore, da individuare ascoltandone il rumore.
Dopodiché provate a frenare in modo fluido e verificate che la corsa del mezzo sia dritta. Infine fate un check anche sulle marce per capire se la crocera è a posto o se necessita di sostituzione.
Avete preso nota? Adesso siete finalmente pronti per procedere all’acquisto della vostra Vespa® usata senza farvi trovare impreparati!