X

Newsletter

Tu veux une copie de notre manuel "ENTRETIEN DU VÉLO ET DE LA VESPA"? Abonnez-vous à notre newsletter pour être toujours au courant de nos produits et recevoir des promotions exclusives!

S’inscrire
MANUTENZIONE DEI FRENI A DISCO MECCANICI DELLA BICI: 4 COSE CHE DOVETE ASSOLUTAMENTE SAPERE

Come mantenere in salute il sistema frenante a disco del vostro mezzo su due ruote

Come vi abbiamo raccontato in questo articolo, il vostro ciclo deve essere mantenuto pulito e in salute per rendere le corse su strada fluide e sicure.

Il sistema dei freni a disco è composto da elementi meccanici che hanno bisogno di una costante cura. Infatti, non bisogna limitarsi solo al cosiddetto spurgo liberando dalle bolle d’aria l’intero sistema per rendere più fluida la leva del manubrio. Ci sono infatti numerosi altri dettagli da monitorare o da “ascoltare” che possono darvi indicazione su componenti da pulire oppure sostituire, senza necessariamente dovervi rivolgere a un meccanico.

Ecco qui 4 cose che dovete assolutamente sapere sulla manutenzione dei freni a disco della bici:

 

1. Attenzione agli spessori

È tutta una questione di spessori. Per capire lo stato del sistema frenante del vostro mezzo è proprio del “volume” di alcuni elementi che dovrete preoccuparvi. L’uso frequente dei freni, infatti, tende ad assottigliare molto velocemente le pastiglie, fino ad arrivare a una soglia oltre la quale è decisivo sostituirle con altre nuove.

Il punto di non ritorno è inferiore a 1,5 mm e può essere misurato facilmente rimuovendole dal loro alloggiamento e misurandole utilizzando un semplice calibro. Anche i dischi subiscono un processo di assottigliamento e, proprio come le pastiglie, quando il loro spessore arriva a essere minore di 1,5 mm, significa che è giunto il momento di cambiarli.

Se vi trovate a dover installare un nuovo rotore (disco), farete bene a procurarvi anche delle nuove pastiglie, per non rischiare che quelle usate danneggino più velocemente la vostra componente meccanica appena sostituita.

 

2. La pulizia è fondamentale!

Sia i dischi che le pinze del sistema frenante devono essere puliti con regolarità. Il lubrificante delle trasmissioni del ciclo, così come i brillantanti, potrebbero infatti depositarsi sulle superfici metalliche facendo “aumentare” lo spazio di frenata.

Esistono detergenti specifici per mantenere puliti gli elementi dei freni a disco, capaci di eliminare tutti i residui del contatto tra pastiglie e rotore, mentre per detergere le pinze è sufficiente utilizzare dell’alcool isopropilico e un panno.

 

freni a disco manutenzione

3. Tendere l’orecchio

Quando abbiamo parlato delle pastiglie, non abbiamo accennato a come, semplicemente ascoltando il rumore della frenata, si possa capire se siano diventate troppo sottili e abbiano bisogno di essere sostituite.

Un segnale inequivocabile che sono arrivate al loro limite è quando in frenata producono un suono sgradevole, che appunto è dovuto all’accoppiamento non più ottimale tra le parti. Inoltre, un’altra causa di rumore durante la pedalata può essere dovuta al mancato centramento delle pastiglie rispetto alla pinza oppure al disco malformato a seguito di un colpo o di una caduta.

Se invece percepite dei fischi nel momento della frenata le cause potrebbero essere legate alla mancata pulizia di pinze e rotore, oppure all’assorbimento di umidità da parte delle pastiglie a causa di una prolungata inattività del mezzo. In questo caso, dopo le prime uscite su strada, il rumore tenderà a scomparire in autonomia.

 

4. Attenzione a guaine e cavi

Guaine e cavi dei freni devono essere sempre controllati e sostituiti in caso di usura, poiché a loro va il compito di controllare lo scambio meccanico tra leve del manubrio e l’azionamento delle pinze che bloccano il disco.

Il nostro consiglio è quello di scegliere sempre e solo prodotti made in Italy di ultima generazione come la linea Flowired Soft Touch®, comodamente acquistabile attraverso l’e-shop di Flowired® e installabile in poche semplici mosse. Vi basterà seguire i consigli che abbiamo raccolto qui >>

 

Oltre alla componente funzionale, potrete personalizzare l’estetica delle vostre guaine grazie al servizio di custom con cui inserire il vostro nome o quello del vostro brand direttamente sulla superficie esterna della guaina.

Informazioni

Nouveaux produits

Déjà vus