X

Newsletter

Vuoi una copia del nostro manuale "LA MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA E DELLA VESPA"? Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sui nostri prodotti e per ricevere promozioni esclusive!

Conferma
5 CONSIGLI PER IMPARARE A GUIDARE LA VESPA®

Lo scooter più amato dagli italiani è anche, all’apparenza, il più difficile da guidare. Se siete dei vespisti alle prime armi non disperate, seguite i nostri consigli e sarete pronti per sfrecciare con la vostra Vespa®.

Dopo mesi di ricerche finalmente avete acquistato la Vespa® d’epoca dei vostri sogni e adesso non vedete l’ora di salire in sella e provare il brivido di solcare la strada come dei veri vespisti.

L’unica cosa con cui non avete ancora fatto i conti, però, sono le marce! Al primo impatto possono risultare difficili da gestire, essendo differenti da quelle di una moto tradizionale.

Niente panico. In realtà non vi servirà una lezione di scuola guida, ma vi basterà seguire i nostri 5 consigli per imparare a guidare la Vespa®

 

1. L’accensione

Proprio come succede con le auto dotate di cambio manuale, la Vespa® può essere accesa a marcia inserita avendo l’accortezza di tenere premuta la frizione, oppure con lo scooter in folle senza bisogno di tirare la frizione.

Se il vostro mezzo non è d’epoca ed è quindi dotato di avviamento elettrico del motore, in caso di mancata accensione potrebbe rendersi necessario ricorrere alla pedalina (o pedivella), facendo attenzione a tirare lo starter. Una volta messa in moto, date gas se sentite che il motore rischia di spegnersi.

Tenete presente che nel 2016 sono stati prodotti alcuni modelli Vespa® con una carrozzeria “d’epoca”, ma dotati di dispositivi interni contemporanei, come ad esempio l’accensione elettrica e i freni a disco anteriori.

 

2. Inserire le marce

Per prima cosa dovrete imparare a riconoscere le diverse leve della Vespa® e la loro posizione. Se a destra si trova la leva per frenare, a sinistra ci sono la frizione e il comando del cambio delle marce che, tirando la leva della frizione e ruotando l’ultima parte del manubrio vi permetterà di cambiare marcia. Mentre guidate basterà osservare direttamente la parte sinistra del manubrio per sapere in quale marcia vi trovate, l’avvenuto cambio vi verrà segnalato da uno scatto e ci farete presto l’abitudine.

Ma veniamo alla pratica: per cambiare marcia dovrete premere la leva della frizione della Vespa® e ruotare quella del cambio verso l’alto o il basso (a seconda che dobbiate salire o scalare) fino a raggiungere la tacca desiderata. Quando la leva di sinistra sarà in posizione potrete dare gas e lasciare con delicatezza la frizione.

 

3. La frenata

I freni della Vespa® si trovano a destra del manubrio. Quello anteriore si comanda attraverso una leva, mentre quello posteriore con un pedale posto sulla pedana poggiapiedi. Come avviene quando si guida l’auto, bisogna fare attenzione a non lasciar spegnere il mezzo nella fase finale della frenata. Vi basterà quindi fare pressione sulla leva della frizione e il vostro bolide continuerà indisturbato la sua corsa su strada.

Fate molta attenzione a frenare dolcemente, specialmente con il freno posteriore, poiché molto potente. Il consiglio è quello di frenare con entrambi azionandoli con dolcezza e affondando su pedale e leva in maniera graduale.

 

4. Rendere disponibile la riserva di carburante

A circa metà altezza tra la pedana e la sella della Vespa® si trova il rubinetto della benzina. Questo elemento serve sostanzialmente per permettervi di non restare “a secco” e arrivare al primo distributore quando sarete in riserva. Dovrete azionarla ai primi accenni di difficoltà del motore, prima che questo si spenga definitivamente, lasciandovi letteralmente a piedi.

 

vespa-consigli-per-guida 

 

5. Lo spegnimento

Anche nella fase di spegnimento della Vespa® dovrete avere alcune accortezze. Se vorrete rendere più facile la prossima accensione, potrete premere il pulsante di spegnimento, che si trova nei pressi del comando delle luci, con il motore leggermente accelerato, oppure vi basterà semplicemente girare la chiave.

 

Allora, che cosa state aspettando? Indossate il casco e mettetevi in marcia!

E se vi accorgete che le operazioni di frenata e cambio marcia non sono fluide, potreste avere bisogno di sostituire cavi e guaine della Vespa® con quelli made in Italy di ultima generazione di Flowired® che trovate qui >>

 

 

 

CAVI VESPA FLOWIRED DISPONIBILI PER TUTTI I MODELLI:

 

 

 

CAVI VESPA FLOWIRED DISPONIBILI PER VESPA PRIMAVERA:

Informazioni

Nuovi prodotti

Tags